Abbazia di Piona

Un ambiente incontaminato che richiama tempi lontani, raro gioiello dell’architettura romanica lombarda

L’Abbazia di Piona, o più precisamente il Priorato di Piona, è un raro gioiello dell’architettura romanica lombarda. Si trova nel territorio del comune di Colico, sulla punta della piccola penisola di Olgiasca ed è visitabile tutto l’anno.

Già nel VII secolo d.C risiedeva qui una comunità monastica. All’interno del chiostro è possibile ammirare il Cippo di Agrippino, dal nome del vescovo di Colico che nel 617 fece costruire un oratorio dedicato a Santa Giustina martire.

Nel 1906 a seguito di un restauro è stata rinvenuta un’epigrafe dalla quale si deduce che nel 1138 la chiesa fu consacrata alla Beata Vergine Maria. La documentazione del XII secolo dimostra la rilevanza e la vitalità economica dell’abbazia di Piona, seguita poi da una decadenza dovuta al ridotto numero di monaci.

Dal 13 febbraio del 1938 il priorato appartiene a una comunità di monaci cistercensi che segue l’ultra-millenaria saggezza di San Benedetto basata sul rapporto equilibrato tra ora et labora.

Oggi, gli edifici che costituiscono l’abbazia di Piona sono la Chiesa di San Nicola e il Chiostro.

La Chiesa di San Nicola presenta una navata unica rettangolare ed è affiancata da un campanile quadrangolare a destra dell’abside. Il Chiostro, di notevole bellezza, rimane il cuore del complesso monastico intorno a cui sono disposti in modo funzionale ed armonico gli ambienti monastici.

L’abbazia di Piona è raggiungibile in auto (parcheggio gratuito), a piedi da Colico oppure tramite battello.

SCARICA LA BROCHURE

 

Contatti

Via Abbazia di Piona, 55 , Colico

info@abbaziadipiona.it

T. +39 0341940331


Dettagli

Accessibile ai disabili


Orari

Feriali dalle 7.00-19.00 (parte esterna)

Feriali dalle 9.00- 12.00 e 14.00-18.00 (parte interna)

Festivi con messe alle ore 9.30, 11.00 e 16.30

Continua
ad esplorare