La cima Scoggione
Dal rifugio alla cima dello Scoggione per completare la giornata escursionistica e ammirare il lago di Como da una posizione spettacolare
Giunti al rifugio Scoggione e terminata la pausa dopo la camminata in salita per raggiungerlo abbiamo la possibilità di salire fino alla cima.
Lasciamo quindi il rifugio e imbocchiamo una vecchia strada militare che ci porta ad una lariceta. Raggiugiamo un ponte di legno e proseguiamo lungo il sentiero segnalato. Nella lariceta si aprono ampi spazi che lasciano intravedere il meraviglioso panorama sulla bassa Valtellina e sulla Valchiavenna. Proseguiamo la nostra camminata sulla strada militare fino a raggiungere la segnaletica che ci invita a percorrere un tracciato sulla destra. Transitiamo poco sotto la “Baita del Lago” e proseguiamo lungo il tracciato fino a notare quello che era il vecchio invaso del lago di Scoggione. Lago che è asciutto sin dal 1960 a causa di una perdita naturale. Poco prima che il tracciato entri nuovamente nel bosco vi suggeriamo di girare a sinistra per raggiungere, a soli 50 metri, il meraviglioso balcone su Colico e sul Lago di Como. Torniamo sui nostri passi e continuiamo sul vecchio tracciato militare per raggiungere la vetta. Qui troviamo resti di trincee e una modesta croce, simbolo della Vetta dello Scoggione.
Per il rientro seguiamo lo stesso percorso a ritroso sino a giungere al rifugio Scoggione.
DETTAGLI
- Dislivello di salita 130 m
- Durata: 45 minuti A/R
- Sentieri CAI 1B
Condividi #colico