Cosa fare a Colico


Stai pensando di trascorrere una vacanza sul Lago di Como? Ecco qui qualche spunto su cosa fare e vedere a Colico per rendere indimenticabile il tuo soggiorno tra lago e montagna. Di seguito ti proponiamo una serie di attività per grandi e piccini tra storia, sport e natura.

Iniziamo!

Anello dei Forti con audioguida izi.TRAVEL

Una piacevole camminata dal centro di Colico attraverso la piana dei Montecchi alla scoperta dei due forti di Colico. Sul Montecchio Nord troviamo il Forte Lusardi, l’unico forte italiano della Prima Guerra Mondiale che conserva inalterati la struttura e gli armamenti originali. Sul Montecchio Est è invece possibile visitare le rovine del Forte di Fuentes, costruito nel 1603 dagli spagnoli per difendere il territorio dai Grigioni. Durante il percorso potrai usufruire di un’audioguida gratuita scaricando l’app izi.TRAVEL, con la quale potrai approfondire la storia dei due forti e scoprire tante curiosità. L’itinerario “Anello dei Forti” parte dall’Infopoint di Colico, da qui dirigiti verso l’imbarcadero, in piazza Garibaldi. Dopo aver attraversato la piazza, percorrere Via Montecchio Nord e superare il parco giochi. Raggiunto il ponte sul torrente inganna, non oltrepassarlo ma svolta a destra sullo sterrato che corre parallelo all’argine del fiume fino all’innesto con la strada asfaltata che porta al Forte Montecchio Nord. Seguire il segnavia CAI n 8 che ti porterà all’entrata della struttura militare. Qui è possibile visitare l’interno del forte partecipando a un tour guidato, disponibile in lingua italiana, tedesca e inglese, acquistando un ticket in loco. Il percorso continua seguendo il segnavia CAI Sentiero dei Forti (SF) e successivamente il segnavia CAI Canale Borgofrancone/ Forte di Fuentes. Superato il ponticello, dopo circa 600 metri svoltare a destra in Via Adda e più avanti deviare a sinistra verso il Monteggiolo. Lasciato alle spalle il piccolo nucleo di case dirigersi a destra verso l’agriturismo Open Cascina, che si raggiunge dopo circa 300 metri. Percorrere per la sua lunghezza lo spiazzo antistante la struttura e imboccare sulla sinistra il sentiero, segnalato con un cartello, che si innesta nella strada che porta al Forte di Fuentes. Le rovine del forte sono visitabili acquistando un biglietto, e sono accompagnate da un’ottima cartellonistica interna. Come per il Forte Montecchio Nord, sull’app izi.TRAVEL troverai un’interessante audioguida che ti porterà alla scoperta del forte spagnolo. Dopo la visita, percorrere il segnavia CAI n 9 fino alla pista ciclopedonale lungo il fiume Adda (segnavia Foce Adda/Colico) e da qui proseguire verso le pendici del Montecchio Nord. La pista termina alla spiaggia Ontano e da qui prosegui dritto ripercorrendo Via Montecchio Nord per tornare al punto di partenza.

Lunghezza: 11 km
Difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: 3h (visite escluse)
Periodo consigliato: tutto l’anno

Scarica l’app izi.TRAVEL

Torre di Fontanedo

Il borgo di Fontanedo, con l’omonima torre, sorge su un poggio, circondato da alberi di castagno a 500mt di altitudine. La Torre è raggiungibile a piedi grazie a una mulattiera percorribile da località Robustello, seguendo i segnavia AF del CAI Colico. Una passeggiata semplice e adatta a tutta la famiglia vi porterà alla scoperta della storia antica di questo borgo. Ammirate il panorama ed entrate per scoprire come è stata restaurata nel 2019.

Per saperne di più sulla Torre di Fontanedo e sugli orari di apertura clicca qui.

Abbazia di Piona

È un antico monastero cluniacense caratterizzato dal bellissimo chiostro romano-gotico del XIII secolo posto sulla sponda lecchese del lago di Como, sulla punta della piccola penisola di Olgiasca. È un ambiente incontaminato che richiama tempi lontani e costituisce ancora oggi un raro gioiello dell’architettura romanica lombarda. La visita offre incantevoli scorci sulla baia di Piona, sul Montecchio sud ed il Monte Legnone.

Per maggiori informazioni sull’Abbazia di Piona visita il sito.

Sentiero Valtellina e ciclabile Valchiavenna

Da Colico è possibile percorrere i due principali sentieri che attraversano la Valtellina e la Valchiavenna. Il primo è il Sentiero Valtellina, un percorso lungo più di 110 km che collega Colico a Bormio, costeggiando il fiume Adda. Lungo la ciclabile sono presenti diverse tappe collegate alla rete ferroviaria che permettono di percorrere dei tratti in treno. Inoltre, lungo tutto il percorso si possono trovare vari punti di sosta attrezzati per il ristoro e lo svago.

La ciclabile Valchiavenna invece è un itinerario lungo circa 40 km che attraversa la Riserva Naturale del Pian di Spagna, costeggiando il piccolo lago di Novate Mezzola e il fiume Mera, dove facilmente potrai incontrare e ammirare le varie specie animali che abitano la zona. Anche questo sentiero è ricco di aree di sosta fornite di tutto il necessario per rendere il nostro percorso un’esperienza indimenticabile.

Per scoprire dove noleggiare una bici a Colico visita il sito.

Riserva Naturale Pian di Spagna

Il Pian di Spagna è luogo che si trova alla confluenza della Valtellina e della Valchiavenna, tra il Lago di Mezzola e la porzione più settentrionale del Lago di Como. Situata in una posizione strategica, a pochi chilometri da Colico, la piana riveste una particolare importanza sotto l’aspetto paesaggistico e naturalistico.  Per la sua posizione strategica, questa pianura ospitò diverse fortificazioni spagnole ed è proprio a questo periodo che la riserva deve il suo nome. Caratterizzata dalla presenza di habitat e specie sia animali che vegetali, il suo compito è quello di garantire la sopravvivenza a lungo termine della biodiversità presente sul continente europeo. All’interno della Riserva Naturale sono presenti vari itinerari, tutti pianeggianti e percorribili sia a piedi che in bicicletta.

I Molini di Villatico

Il borgo di Villatico è custode della storia locale di Colico. Qui è possibile visitare alcuni dei molini storici risalenti al 1300. Oggi, dopo un attento lavo di recupero e restauro, 6 molini sono facilmente raggiungibili a piedi seguendo un semplice itinerario adatto a tutti, che da l’occasione di vivere un tuffo nel passato.

Per scoprire l’itinerario “Anello dei Molini” clicca qui.


Museo della Cultura Contadina

Nella frazione di Villatico, oltre ai molini, potrai trovare il Museo della Cultura Contadina di Colico che si propone di conservare e offrire alla fruizione del pubblico le testimonianze della vita contadina di fine Ottocento e prima metà del Novecento. Nel museo è possibile scoprire le ambientazioni domestiche del periodo e gli utensili usati dalla civiltà contadina. Oltre ai beni materiali troverai ricerche che hanno il fine di recuperare i beni immateriali della popolazione locale nei cinque aspetti classici di questa tipologia di museo: attività agro-silvo-pastorale, economia e ritualità domestiche, attività artigianali, caccia, pesca e attività commerciali e di pubblico servizio.

Passeggiate a cavallo

Se ami gli animali e stare all’aria aperta non c’è nulla di meglio che una passeggiata in riva al lago in sella a un cavallo. A Colico potrai trovare ben quattro maneggi immersi nelle campagne dell’Alto Lario che ti daranno l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile.

Per scoprire dove si trovano i maneggi di Colico visita il sito.

Escursioni da Colico

Per gli amanti della montagna, Colico è il luogo ideale. Da qui potrai facilmente raggiungere diversi sentieri CAI e percorsi, molti dei quali godono di un panorama eccezionale. Qui di seguito ti proponiamo due escursioni di media difficoltà per godere di una splendida vista sul Lago di Como.

Il primo è il sentiero che da località Robustello ti porterà al Rifugio Scoggione (m 1575). Per raggiungere il rifugio è possibile partire da Colico in auto fino a località Robustello, da qui basterà poi seguire il sentiero CAI Colico n 1B fino a giungere all’alpe Prato (m 958). Sulla sinistra il sentiero continua ben segnalato fino a “Piana di Formica” (m 1218) dove è possibile rinfrescarsi a una fonte, per poi proseguire fino all’Alpe Scoggione (m 1575) dove troverai il rifugio. L’itinerario di circa 6 km prevede un dislivello di 900 m per 2h30 di cammino (sola andata). Il Rifugio Scoggione è aperto nei weekend da metà giugno a metà settembre e dispone di 24 posti letto, acqua calda, riscaldamento, doccia, servizi, cucina e telefono.

Il secondo itinerario che ti proponiamo è il Sentiero del Viandante (tappa Colico – Dervio). Partendo da località Posallo, a circa 10 minuti da Colico in auto, ti basterà seguire i segnavia CAI Sentiero del Viandante (SV) che in circa 2h30 ti porterà alla Torre Orezia di Dervio. Questo percorso di circa 10 km per un dislivello di 400 m offre un susseguirsi di particolari panorami prima sulla baia di Piona e poi su tutto il ramo nord del Lago di Como.

Water Activities

Colico è famosa per le svariate attività che si possono fare sul lago. Infatti, al windsurf si uniscono anche vela, canoa, kitesurf, flyboard e SUP (stand up paddle). Le attrezzature sono disponibili in tutte le spiagge grazie alle attività di noleggio. Se ami le “water activities” questa è l’esperienza che fa al caso tuo e Colico ti aspetta per una giornata all’insegna dello sport e divertimento!

La panoramica sulle proposte di cosa fare a Colico per il momento si conclude qui, ma sappiate che le cose da fare non finiscono mai! Per scoprire tutte le attività, gli eventi e le esperienze da fare a Colico visita il sito Visit Colico e per maggiori informazioni vieni a trovarci in Infopoint in Via Pontile, 7 e presso Parco Paride Cariboni (solo nel periodo estivo), saremo felici di consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Se vuoi condividere con noi la tua vacanza non dimenticarti di usare #visitcolico e taggare @VisitColico nei tuoi scatti.

Ti aspettiamo presto a Colico!

Scarica allegato

Ufficio Turistico Comune di COLICO, Via Pontile nº7 - 23823 COLICO (LC) - Tel.: 0341 930930 - e-Mail: info@visitcolico.it - P.IVA 01686210137 -
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze sulla privacy - Credits: linoolmostudio Marketing Turistico