Colico, uno spettacolo di storia e cultura a porte aperte


Il progetto “Colico, uno spettacolo di storia e cultura a porte aperte” vede come ente capofila la Pro Loco Colico, in collaborazione con il Museo della Guerra Bianca in Adamello ed il Centro Italiano Femminile CIF, quale ente gestore del Museo della Cultura Contadina.

Azioni progettuali sono state seguite e ideate dai tre Enti, tutte accomunate dalla volontà di ampliare e aumentare la fruibilità dei siti attraverso la promozione comune.

Il Museo della Guerra Bianca intende ampliare la fascia oraria di apertura dei siti di sua competenza, fra cui Forte Montecchio Nord, Forte Fuentes e Torre di Fontanedo. Sarà incrementato il numero di giornate di apertura grazie al coinvolgimento di giovani competenti con una formazione pregressa.
Anche il Museo della Cultura Contadina amplierà i propri orari di apertura, soprattutto grazie alla collaborazione di periti agrari, artisti e giovani con cui realizzerà corsi di pittura creativa e naturalistica.
D’altra parte, la Pro Loco Colico promuoverà la fruibilità dei siti con spettacoli realizzati all’interno degli stessi. In tali occasioni sono previste aperture straordinarie per ospitare gli eventi calendarizzati. I siti interessati saranno Torre di Fontanedo, Forte Montecchio, Sentiero dei Molini e Chiesa di S.Rocco.

1. FORTE MONTECCHIO NORD
Il Forte Montecchio Nord fu costruito in pochi mesi tra il 1912 e il 1914 in prossimità dell’inizio della Prima guerra mondiale. Si tratta di una delle maggiori strutture fortificate su cui fa perno il complesso del sistema difensivo della “Frontiera del Nord
verso la Svizzera”.
Grazie ad una serie di fortunate circostanze, è l’unica fortezza militare in Italia giunta intatta e completa fino ai nostri giorni e, nel panorama internazionale, è una delle meglio conservate al mondo.

2. FORTE DI FUENTES
Il Forte di Fuentes è una fortezza spagnola del XVII secolo fatta costruire dal
governatore dello stato di Milano, Pedro Enriquez De Acevedo, conte di Fuentes, per impedire ogni ambizione di espansione da parte delle Tre Leghe Grigie (moderni grigioni svizzeri) che volevano ampliare il loro dominio dalla Valtellina e Valchiavenna fino all’alto lago di Como.

3. TORRE DI FONTANEDO
La torre di Fontanedo fu costruita nel Medioevo su un’altura vicino al torrente Inganna a controllo dell’Alto Lario e del Monte Legnone.
Attorno al baluardo di Fontanedo sorgono i resti di un recinto fortificato con due ingressi e, all’interno, una cappella settecentesca e alcune abitazioni del
Cinquecento in pietra.
Oltre al borgo e alla torre di Fontanedo, sempre nel comune Colico sono state visitate la chiesa di Sant’Elena e quella intitolata a San Rocco, all’interno della quale vi sono preziosi affreschi risalenti alla metà del Trecento e al secolo successivo.

4. CHIESA DI SAN ROCCO
La Chiesa di San Rocco è un edificio religioso situato alle pendici del Monte Legnone, nella frazione di Villatico, raggiungibile percorrendo il Sentiero del Viandante o l’Anello di Villatico.

5. SENTIERO DEI MOLINI
Il Sentiero dei Molini, tracciato dal Cai Colico e segnalato con i segnavia bianco-rossi, ripercorre la vecchia via dei mulini che attraversava la frazione di Villatico. Una passeggiata ideale per le famiglie e per trascorrere una giornata alla scoperta della
storia dei Molini.
A pochi passi dall’ultimo Molino visitato è stata allestita un’area picnic, tra gli alberi si può godere della meravigliosa vista sul lago di Como e pranzare comodamente seduti ai tavoli messi a disposizione per i turisti.

6. IL MUSEO DELLA CULTURA CONTADINA
Il Museo della cultura contadina è un museo etnografico situato nella frazione di Villatico e nato nel 2007 su iniziativa del Centro Italiano Femminile (CIF) di Colico. Il museo racconta la vita contadina del territorio lariano tra fine Ottocento e inizio Novecento con oggetti e ricostruzioni di ambienti di vita di un tempo.

I visitatori del territorio colichese, insieme agli abitanti stessi, saranno portati a scoprire le bellezze del territorio attraverso proposte culturali, eco-naturalistiche, di attrattività teatrale, musicale e artistica.
Gli obiettivi del progetto possono essere così riassunti:
• Aumentare la fruibilità dei siti in oggetto
• Creare una connessione fra territorio e siti
• Dare nuova veste al turismo storico e naturalistico

Qui di seguito alcune iniziative che sono state intraprese e che verranno presentate prossimamente da parte della Pro Loco Colico:
20 maggio 2022 – Sentiero dei Molini: spettacolo teatrale serale “I racconti della
Polenta” di e con Paolo D’Anna;
12 giugno 2022 – S.Rocco: concerto Corpo Musicale di Villatico (rientrante nel Bando
per la ripartenza delle arti dal vivo);
15 luglio 2022 – S.Rocco: spettacolo teatrale serale “Occidoriente” Teatro in mostra
martedì di agosto 2022 – Forte Montecchio: cinema all’aperto (data rassegna
cinematografica);
11 settembre 2022 – Torre di Fontanedo: recital Calvino a leggio “Elefanti sulla
ragnatela” Teatro in mostra;
settembre 2022 – Forte di Fuentes: spettacolo per bambini.

Alcune Azioni del progetto da parte del CIF:
1.PROGETTO AMBIENTALE – SOCIALE “TROVIAMOCI AL MUSEO A..” propone
l’apertura straordinaria del Museo Contadino per l’ideazione e l’apertura di un orto
artistico-sensoriale attraverso un progetto didattico.
2.PROGETTO “LABORATORIAMO” apertura di laboratori culturali artistici e creativi
3.PROGETTO DIDATTICO – EDUCATIVO ”IL MURO DEI GIOVANI”
Questo laboratorio di ricerca storico-etnografica verrà proposto agli alunni
dell’Istituto Galileo Galilei. Il progetto di pittura si propone di sviluppare la personale
creatività di ciascun allievo.
4. VISITE GUIDATE giugno, luglio, agosto, settembre una/due al mese
6. LABORATORIO DI RESTAURO
7. LABORATORI BOTANICI
8. ESCURSIONI ARTISTICO CULTURALI NATURALISTICHE
9. LABORATORI TEATRALI ESPRESSIVI PER BAMBINI
10. LETTURE ANIMATE su ricerche etnografiche abbinate al Parco Inclusivo e stampa,
posizionamento cartelli.

Azioni del progetto da parte del Museo della Guerra Bianca:
Le iniziative spaziano tra Forte di Fuentes, Forte Montecchio e Torre di Fontanedo
I Forti Montecchio Nord e Fuentes, oltre alla Torre di Fontanedo, apriranno per
quindici giorni in più rispetto al 2021
AMPLIAMENTO PROPOSTE DI VISITA
I forti offriranno non solo i classici giri sempre proposti dei tre siti, ma anche novità
assolute:
1) Apertura e didascalizzazione del Roccolo degli uccellatori al Forte di Fuentes.
2) Nuovo percorso di visita del Forte di Fuentes che partirà dal Roccolo per
giungere alla porta principale, tornare sul sentiero ed entrare dalla porta del
Soccorso
3) Creazione di spazio solarium al Forte di Fuentes con sdraio e panche per pic
nic all’aperto
4) Nuova biglietteria spostata al Roccolo del Forte di Fuentes
5) Nuovo percorso di visita interno al Forte Montecchio Nord

Scarica allegato

Ufficio Turistico Comune di COLICO, Via Pontile nº7 - 23823 COLICO (LC) - Tel.: 0341 930930 - e-Mail: info@visitcolico.it - P.IVA 01686210137 -
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze sulla privacy - Credits: linoolmostudio Marketing Turistico