Il tracciolino
Da Colico…in Valchiavenna
IL TRACCIOLINO
Il Tracciolino (o Trecciolino) è uno straordinario percorso che si snoda per circa 12 km, ad una quota costante di circa 912 metri, dalla Val Codera alla Val dei Ratti. Venne tracciato negli anni Trenta del secolo scorso dalla SONDEL per unire la presa idroelettrica di Saline, in Val Codera, alla diga di Moledana, in Valle dei Ratti. Nella sua seconda parte troviamo anche i binari di una ferrovia a scartamento ridotto (con relative traversine), che serviva il villaggio costruito per ospitare gli operai.
Negli ultimi decenni la sua fama presso gli appassionati dell’escursionismo ma anche della mountain-bike è cresciuta con inarrestabile progressione.
Il fondo è sempre buono, largo almeno 170 cm e in buona parte protetto da corrimano che fungono da protezione, anche se chiunque lo percorra, a piedi o su due ruote, deve conservare sempre la dovuta attenzione.
L’escursione prevede due varianti: la prima con un trekking ad anello in partenza da Novate, salita verso la Val Codera e discesa attraverso il Tracciolino.
La seconda, meno impegnativa, prevede la salita da Novate Mezzola a San Giorgio di Cola e da lì con sentiero diretto al Tracciolino nel tratto fra Vallone di Revelaso e la Val di Monte.
Note tecniche:
Punto di partenza e arrivo: Novate/Codera/Tracciolino
Dislivello m. 700/800 – Durata ca. 7/8 ore – Distanza 12 km
Quota di partenza m. 316
Difficoltà A1
A = Sentieri segnati saltuariamente stretti – 1 = Un minimo livello di allenamento richiesto
Escursione con guida
Il numero massimo delle persone sarà subordinato al corretto svolgimento dell’escursione nel rispetto delle condizioni di sicurezza imposte dalle autorità competenti.
Quotazioni su richiesta
Condividi #colico